Modello terapeutico
Nel mio lavoro terapeutico utilizzo il modello di psicoterapia breve integrata focale.
Si tratta di un modello complesso, che integra diversi modelli teorici: la prospettiva evolutiva (ciclo di vita e compiti evolutivi fase specifici), il modello bio-psico-sociale, il modello dell’integrazione funzionale (Zapparoli, 1985, 1988, 2002). Inoltre, consente l’integrazione dei modelli evolutivo, psicoanalitico e cognitivo per quanto riguarda il trattamento.
Breve fa invece riferimento al fatto che si tratta di un modello di psicoterapia che prevede, quando possibile, una presa in carico limitata nel tempo (6-12 mesi) attraverso l’individuazione di un focus, cioè un aspetto specifico che orienta e direziona il lavoro.
Ciò non è sempre possibile poichè la durata del trattamento e la sua focalità dipendono da diversi fattori: insieme, capiremo il percorso più adatto a te e ai tuoi bisogni. In linea generale, pur non potendo stabilire a priori la durata dell’intervento, può essere utile darsi dei tempi in cui effettuare dei “colloqui di bilancio” per valutare insieme l’andamento della terapia.
FAQ
*
FAQ *
-
Lə psicoterapeuta è una figura sanitaria laureata in psicologia oppure in medicina che ha conseguito un diploma di specializzazione in psicoterapia. Mentre nel primo caso lə psicoterapeuta si “limita” a svolgere il lavoro di psicoterapeuta, nel secondo è abilitato a prescrivere anche dei farmaci.
L’area di intervento dellə psicoterapeuta è regolamentato dalla Legge 56/89. Come lə psicologə (figura laureata in psicologia ma che non ha svolto alcuna scuola di specializzazione) lə psicoterapeuta può svolgere attività di diagnosi, valutazione, riabilitazione, consulenza ma si occupa anche di terapia, cura e trattamento della sintomatologia e/o delle problematiche psicologiche e psichiatriche.
La figura dellə psicoterapeuta è dunque adatta a te se hai dei sintomi più o meno invalidanti e/o se hai incertezze e dubbi riguardo al futuro, le relazioni, te stessə e desideri approfondire la conoscenza di te, di come funzioni, delle tue risorse, limiti e aumentare il tuo benessere.
-
Sebbene ci siano psicoterapie la cui efficacia è stata dimostrata empiricamente per la cura di specifiche patologie (come la terapia cognitivo-comportamentale per la cura dell’ansia, ad esempio), sappiamo che un ruolo molto importante lo rivestono i “fattori terapeutici aspecifici” ovvero quei fattori che non dipendono dal tipo di terapia (psicodinamica, psicanalitica, cognitivo comportamentale, integrata ecc) ma dalla tipologia unica e inimitabile di relazione terapeutica che si viene a creare tra quellə specificə terapeutə e quellə specificə paziente, in quel dato momento di vita, luogo, contesto e forma mentis.
Quindi non è possibile rispondere a questa domanda senza provare a mettersi in gioco :)
-
Ho creato una sezione apposta sul sito dove descrivo una seduta: vai nella sezione “cosa posso fare per te”.
-
Ogni sofferenza è degna di essere ascoltata, guardata, consolata, accudita, digerita e restituita sotto una forma che abbia un senso evolutivo per la persona che ne è portatrice.
Non esistono malesseri di serie A e di serie B.
-
Tutti i colloqui hanno un costo di 75 euro, a cui aggiungere il 2% di cassa previdenziale. I colloqui psicologici e la psicoterapia, essendo interventi sanitari, sono esenti da iva.
In alcuni casi posso proporre di effettuare una valutazione psicodiagnostica. A seconda dei test suggeriti, si applicheranno costi diversi, che verranno discussi insieme.
_
Tutti i colloqui, eccetto il primo, hanno una durata di circa 45 minuti. “Circa” perchè siamo esseri umani e allo scadere del tempo non verrai autoeliminatə con una sedia a molla dallo studio! Le sedute possono arrivare a un tempo massimo di 55-60 minuti.
Il primo colloquio potrebbe avere una durata più lunga, circa 60-75 minuti, perchè comprende la spiegazione e la firma del contratto e del consenso informato al termine dell’incontro.
-
Ho svolto io stessa psicoterapia di gruppo e l’ho condotta in alcuni servizi pubblici, in tutti i casi con grande beneficio.
Attualmente non ho percorsi di gruppo attivi, ma ho qualche progetto in cantiere. Puoi scrivermi se vuoi rimanere aggiornatə.
-
Sì, è possibile sia fare una psicoterapia interamente online sia “spostare” alcune sedute di una psicoterapia in presenza, per specifiche esigenze, online. Tuttavia, la possibilità di seguire una persona “da lontano” dipende da alcune caratteristiche della persona stessa e del motivo per cui chiede aiuto, pertanto non si può dare per scontato che la presa in carico online sia sostenibile e fattibile per tuttə.